Saiga tatarica Linnaeus, 1766

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Saiga Gray, 1843
Italiano: Saiga
English: Saiga
Français: Saiga
Deutsch: Saiga
Español: Antílope saiga
Descrizione
La saiga, dal caratteristico lungo naso molto flessibile, raggiunge una lunghezza di circa 120 cm, un'altezza di 60-80 cm al garrese e pesa tra i 36 e i 63 kg. I maschi sono più grossi delle femmine e, al contrario di queste, sono dotati di corna. Le saighe formano grandi mandrie che pascolano nelle steppe semidesertiche alla ricerca di numerose specie di piante, fra cui alcune che risultano essere velenose per molte altre specie. Questi animali possono percorrere lunghe distanze, attraversando a nuoto anche dei fiumi. Durante la stagione riproduttiva, che ha inizio a Novembre, i maschi ingaggiano furiosi combattimenti contendendosi le femmine (le quali raggiungono la maturità sessuale molto rapidamente). Al termine della contesa, il maschio vincitore prende con sé una mandria che può contare da 5 a 50 femmine. In primavera la madre dà alla luce un solo piccolo (più raramente due). La medicina cinese attribuisce alcune proprietà terapeutiche alle corna della saiga, il che espone la specie ad una pericolosa attività di bracconaggio.
Diffusione
Ruminante diffuso nelle steppe in una vasta area compresa tra il Kazakistan, la Siberia meridionale e la Cina nordorientale.
![]() |
Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 16/03/2001
Emissione: Natura Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 10/05/1991
Emissione: Ruminanti Stato: China (P.R.C.) |
---|